Gestione servizi

In questa parte della documentazione verrà illustrata la modalità di configurazione e utilizzo delle competenze basate sui servizi con particolare interesse verso Reperibilità e Turni.

Il prerequisito fondamentale, affinchè possa essere correttamente configurato un servizio di turno o reperibilità, è l’avere precedentemente abilitato i propri dipendenti alla competenza di turno e/o reperibilità. Per farlo, rimandiamo alla parte di questa guida presente in Gestione Competenze.

Creazione servizio di Reperibilità

Per poter creare un nuovo servizio di reperibilità, cliccando su Configurazione ‣ Gestione servizi, verrà visualizzata la seguente schermata:

_images/gestioneServizi.png

Schermata home di creazione servizi Reperibilità

Cliccando sul bottone verde “Crea nuovo servizio per reperibilità” si aprirà una schermata come la seguente:

_images/nuovoServizioReperibilita.png

Schermata di creazione nuovo servizio Reperibilità

Occorre specificare una descrizione breve del servizio, selezionare un supervisore dal menu a tendina (ovvero la persona responsabile del servizio che poi approverà i giorni di reperibilità e che può costruire il calendario della reperibilità) ed eventualmente dei gestori (ovvero coloro i quali possono esclusivamente costruire il calendario della reperibilità).

_images/creatoServizioReperibilita.png

La schermata contiene ora il nuovo servizio di Reperibilità

Una volta creato, il servizio comparirà tra quelli presenti nella sede e, cliccando su Gestisci sarà possibile inserire le persone che fanno parte del servizio di reperibilità:

_images/inserimentoPersona.png

Schermata di associazione di una persona al servizio di Reperibilità

A questo punto occorre selezionare la persona dal menu a tendina, che contiene le persone con associata la competenza di reperibilità come descritto all’inizio di questa parte (v. Gestione servizi) ed attribuire una data di inizio attività (per comodità si può inserire il primo giorno di un mese).

_images/listaPersoneReperibilita.png

A questo punto compaiono le persone associate all’attività di reperibilità

Creazione servizio di Turno

Per poter creare un nuovo servizio di turno, occorrerà recarsi nello stessa posizione descritta nel paragrafo Creazione servizio di Reperibilità ma selezionare la scheda Turni presente in alto nella pagina:

_images/creazioneServizioTurno.png

Schermata di creazione di un nuovo servizio per Turno

Cliccando sul bottone verde “Crea nuovo servizio per turno”, si aprirà una finestra del tutto analoga a quella descritta nel paragrafo Creazione servizio di Reperibilità.

Anche in questo caso occorre dare una descrizione breve del servizio, specificare un supervisore (ovvero chi poi approva le ore di turno) ed eventualmente dei gestori (ovvero chi può costruire il calendario dei turni su base mensile).

_images/nuovoServizioTurno.png

Schermata contenente i servizi per Turno

Una volta creato, il servizio comparirà tra quelli presenti nella sede e, sopra la lista dei servizi di turno, comparirà anche un breve vademecum per la creazione delle attività associate ai servizi di turno.

Cliccando su “Crea attività per turno” comparirà la seguente schermata:

_images/attivitaTurno1.png

Schermata per l’associazione della time table all’attività di turno

qui è possibile impostare l’orario previsto per il turno tra quelli proposti.

Cliccando su “Avanti”, verrà richiesto di impostare il nome dell’attività, una breve descrizione e le tolleranze (se previste) per il rispetto degli orari. Cliccando ancora su “Avanti” verrà presentato un riepilogo di quanto definito; cliccando infine su Crea, verrà impostata l’attività di turno sul servizio.

_images/listaTurni.png

La lista dei turni definiti per la sede

In ultima istanza devono essere attribuiti i turnisti sull’attività. Per farlo occorre cliccare sul nome dell’attività che è stata appena creata andando ad inserire le persone che fanno parte dell’attività di turno

_images/inserimentoPersonaTurno.png

Schermata di inserimento persona in turno

Cliccando sul bottone verde, si aprirà la seguente finestra:

_images/inserimentoTurnista.png

Schermata di inserimento turnista

A questo punto occorre selezionare la persona dal menu a tendina, che contiene le persone con associata la competenza di turno come descritto all’inizio di questa parte (v. Gestione servizi) ed attribuire una data di inizio attività (per comodità si può inserire il primo giorno di un mese). Inoltre è possibile specificare se la persona in questione debba essere considerata jolly o meno.

Il concetto di jolly è il seguente:

Supponiamo esistano più attività facenti capo allo stesso servizio di turno.

Es.:

Servizio di turno Registro nomi a dominio, attività associate:

  • Manutenzione hardware
  • Helpdesk tecnico

utilizzando il concetto di jolly è possibile far sì che un turnista venga impiegato in entrambe le attività previste per quel servizio. Se, viceversa, il turnista non è jolly, può essere impiegato nella copertura dei turni ESCLUSIVAMENTE per l’attività su cui viene associato.

_images/listaTurnisti.png

La lista dei turnisti associati all’attività

Una volta terminata questa parte di configurazione dei servizi, sarà possibile utilizzare il sistema di calendarizzazione implementato su ePAS, per il quale rimandiamo al capitolo specifico: Calendari turni e reperibilità.